- Cresce l'interesse verso gli investimenti sostenibili -
di Marciacane & Bernardini | pubblicato il 4 agosto 2025
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale nelle decisioni di investimento a livello mondiale. I fondi ESG, che integrano criteri ambientali, sociali e di governance, hanno visto una crescita notevole: il loro patrimonio ha raggiunto gli 11.000 miliardi di euro e i flussi finanziari sono quasi raddoppiati tra il 2019 e il 2020. Questo boom è spinto dalle politiche globali che puntano a un’economia a basse emissioni, come il Green Deal europeo e il rientro degli Stati Uniti negli Accordi di Parigi.
Anche la finanza sta cambiando pelle. Durante la COP26 è nata la Glasgow Financial Alliance for Net Zero, che riunisce oltre 450 istituzioni finanziarie impegnate a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, mobilitando fino a 100.000 miliardi di dollari.
Le energie rinnovabili giocano un ruolo centrale in questa trasformazione. A livello globale, nonostante la pandemia, gli investimenti e le nuove installazioni nel settore sono cresciuti. In Italia, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destina miliardi allo sviluppo di fonti rinnovabili, biometano e idrogeno verde: ciò ha migliorato anche la posizione dell’Italia tra i Paesi più attrattivi per la finanza verde.
Infine, cresce la consapevolezza tra i risparmiatori che stanno mostrando una crescente attenzione verso la sostenibilità. Sempre più persone, in particolare tra i più giovani, scelgono di investire in modo responsabile, non solo per motivi etici ma anche perché riconoscono in questi strumenti un’opportunità concreta di rendimento. La pandemia ha avuto un impatto importante in questo senso: ha spinto molti a ripensare le proprie abitudini finanziarie, aumentando la sensibilità verso temi ambientali, sociali e di governance.
Secondo diverse indagini, una larga parte degli italiani conosce ormai i prodotti finanziari sostenibili e una fetta sempre più ampia li ha già scelti o sta pensando di farlo. Per molti, la sostenibilità non è solo una questione di coscienza, ma un criterio strategico da integrare nelle proprie decisioni economiche. C’è la convinzione crescente che orientarsi verso aziende e strumenti attenti all’ambiente e alla società possa anche contribuire a costruire un’economia più solida e resiliente nel tempo.
